
Attività > Recupero
Recupero energetico
L’utilizzo dei Combustibili Alternativi prodotti e del “Delca Energy Fuel” comporta numerosi benefici in campo ambientale, territoriale, energetico ed economico.
Infatti:
- diminuisce drasticamente il conferimento in discarica, primario obiettivo delle politiche ambientali;
- utilizza materiali non adoperabili dalla raccolta differenziata;
- costituisce un’alternativa migliore ai combustibili fossili, che, in quanto risorse naturali primarie, sono soggette ad esaurimento, possono essere subordinate ad accordi di importazione con paesi terzi, ed implicano rilevanti costi economici di approvvigionamento (estrazione e trasporto in particolare);
- ha un alto potere calorifico;
- è rinnovabile e grazie alla sua composizione in biomassa “non vergine”, riconosciuta come fonte di energia rinnovabile, tutela le risorse di biomassa vergine (p.es. legno), evitando in tal modo la deforestazione, l’aumento dei costi dei beni alimentari prodotti da biomasse vergini (p.es. grano) o delle materie prime per la produzione industriale (p.es. carta);
- comporta un alto grado di sicurezza di provvista energetica;
- grazie al suo contenuto organico, permette la produzione di elettricità da fonti rinnovabili (FER) e consente minori emissioni di CO2 in atmosfera, in linea con gli indirizzi del protocollo di Kyoto;
- si pone come elemento fondante di transizione concreta verso un’economia circolare e di crescita sostenibile.
-
Economia sostenibile
Delca Energy -
Sviluppo economia circolare
Delca Energy -
Recupero materia
Delca Energy -
Esterno uffici
Delca Energy
L’Europa, dunque, individua come B.A.T. (Migliore Tecnica Disponibile) la produzione di energia da fonti rinnovabili, da cui derivano importanti benefici generali e di settore, tra cui:
- limitazione dell’impiego di fonti energetiche non rinnovabili;
- eliminazione degli impatti dovuti all’estrazione del combustibile sostituito;
- riduzione delle emissioni globali in atmosfera;
- riduzione dell’impatto ambientale dovuto al trasporto dei combustibili dai paesi produttori;
- riduzione del ricorso all’importazione dall’estero di combustibili convenzionali.